TORTA CIOCCOLATO, LAMPONI E PISTACCHIO

Mancano solo le candeline..... e la torta di compleanno è pronta



Ingredienti ( per tortiera diam. 20):

Pan di Spagna al cioccolato

Gelè di lamponi:

250 gr. lamponi

succo di 1/2 limone

3 cucchiai di zucchero

2 fg gelatina

- Mettere i lamponi in una padella assieme al succo di limone e lo zucchero, mescolando a fuoco medio

- dopo qualche minuto aggiungere la gelatina precedentemente ammollata in acqua e ben strizzata

- bollire per 5'

- frullare con minipimer

- setacciare e raffreddare in frigo almeno 30' prima dell'utilizzo ( se al momento dell'uso è troppo solida, riscaldare pochi secondi in microonde)

Namelaka al pistacchio:

80 gr. cioccolato bianco

40 gr. pasta di pistacchio

50 ml. latte  (intero o scremato)

1,5 gr. gelatina

110 gr. panna (ben fredda)

fialetta colorante alimentare verde ( facoltativo)

- sciogliere il cioccolato a bagnomaria mescolando frequentemente

- aggiungere la pasta di pistacchio ( o altro gusto a piacere), mescolando

- riscaldare il latte portandolo ad ebollizione

- A fuoco spento, aggiungere la gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda, ben strizzata

- unire i due composti un po' alla volta, sempre mescolando

- Aggiungere la panna fredda e amalgamare il tutto con il minipimer avendo cura di tenerlo appoggiato sul fondo per evitare formazione di bolle in superficie

- si ottiene una crema liscia e liquida da conservare in frigo per almeno 12 h. , coperta con pellicola.

- Una volta solidificata si può utilizzare come farcitura oppure montare con le fruste elettriche per 4/5'

Bagna ai lamponi (sostituibile con succo di frutta ai frutti di bosco) :

50 gr. lamponi

50 gr. zucchero

50 gr. acqua

- portare ad ebollizione tutti gli ingredienti . Passare al setaccio per eliminiare e semi e conservare in frigo fino all'utilizzo

Tempera cioccolato: 50 gr. cioccolato fondente

- sciogliere il cioccolato a bagnomaria mescolando sempre 

Glassa al cioccolato:

100 gr. di cioccolato

80 gr. di panna ( min. 30% di grassi)

- Portare la panna ad ebollizione
- Togliere dal fuoco
- Versare il cioccolato, mescolando bene
- Emulsionare mescolando con la spatola nel mezzo e riprendendo ogni tanto dai bordi, finchè arriva    a 35-36°
- Per renderla lucida, passarla per qualche secondo con il minipimer

ASSEMBLAGGIO: 

- Tagliare il Pan di Spagna a metà

- cospargere la base con il cioccolato temperato e far raffreddare

- riprendere la base e cospargere con la bagna

- ricoprire con il gelè di lamponi e far raffreddare

- ricoprire con l'altro disco di Pan di Spagna anch'esso bagnato con la bagna

- compattare e porre sopra una griglia

- distribuire la glassa in modo uniforme su tutta la superficie, partendo dal centro e facendo colare dai bordi

- far raffreddare in frigo per almeno un'ora

- nel frattempo montare la namelaka x qualche minuto finchè diventa spumosa e sofficie. Inserirla in una sac a poche e utilizzarla per decorare la torta, aggiungendo lamponi freschi a piacere


Sfogliata valdostana

 il salvacena dell'ultimo momento



Ingredienti: 

2 confezioni di pasta sfoglia

150 gr. prosciutto cotto

formaggio filante tipo fontina ( o altro tipo - anche sottilette fila e fondi)

250 gr. funghi champignon già cotti

1 tuorlo d'uovo


Procedimento: 

- Stendere un foglio di pasta sfoglia

- Disporre a strati alternati, cotto, formaggio, cotto,formaggio, funghi

- Coprire con altro foglio di pasta sfoglia

- Sigillare i bordi e bucherellare la superficie con una forchetta

- Spenellare con tuorlo d'uovo leggermente sbattuto e infornare a 170-180° per 15'

Tonno di coniglio

 Piatto tipico della cucina piemontese che nasce dalla cultura contadina 



Ingredienti :

1 coniglio tagliato a pezzi

sedano

carota

cipolla chiodi di garofano - pepe nero in grani - pepe rosa

dado - sale

un mazzetto di erbe miste: rosmarino-timo-alloro-prezzemolo-maggiorana etc.

olio evo

Procedimento

- Bollire il coniglio nel brodo di dado  + mazzetto di erbe aromatiche+ sedano + carota+ cipolla con alcuni chiodi di garofano e poco sale,  per c.ca 1,30 h e lasciarlo raffreddare nel suo brodo

- Sfilacciarlo e sminuzzare la polpa  quando è ancora tiepido 

- Invasare in un conteniore di vetro o ceramica, alternando i filetti di coniglio con olio, qualche pezzetto di aglio, foglie di salvia, grani di pepe nero e pepe rosa. Coprire con olio

- Far riposare in frigo per 24 h prima di consumare

- Per una durata più lunga, sterilizzare


Fish burger gourmet

 Un delizioso hamburger di pesce...con un tocco in più!


Ingredienti

pane per burger

3 gamberi a testa

lime

sale-pepe

olio evo

cappuccio

avocado

carote

prezzemolo

paprika

peperoncino in polvere

maionese allo yogurt

hummus di ceci o lenticchie


Procedimento

- Marinare 10' i gamberi con il succo di lime,sale, pepe, olio

- Cuocere i gamberi in padella calda per 2' e mettere da parte

- preparare un'insalata mista con cappuccio, carote tagliate a julienne, prezzemolo, un pizzico di paprika e di peperoncino in polvere e amalgamare il tutto con maionese allo yogurt

- Disporre sul pane 3 fettine di avocado, l'insalata di cappuccio, i gamberi e splamare la parte superiore del pane con l'hummus


Gnocchi di rapa rossa e robiola

 Tutte le proprietà della barbabietola rossa racchiuse in un piatto semplice, veloce e scenografico



Ingredienti

2 rape rosse ( e possibile usare anche quelle precotte)

75 gr. robiola ( o ricotta)

sale - noce moscata

3/4 cucchiai di farina 0

burro

parmigiano

granella di nocciola ( a piuacere)


Procedimento

- Frullare le rape rosse

- Aggiungere la robiola ( o ricotta) , sale, noce moscata , parmigiano e 3/4 cucchi di farina, fino ad ottenere un impasto compatto ( ma non troppo duro)

- Conservare in frigo fino a poco prima della cottura

- Tagliare gli gnocchi e cuocerli in abbondante acqua salata. Scolare mano a mano che vengono a galla

- Condire con burro fuso e cospargere con parmigiano. Decorare con granella di nocciola



Hamburger di zucchine

 Un hamburger vegetariano dal sapore delicato



Ingredienti:

250 gr. ricotta

1 o mezza zucchina 

1 uovo

parmigiano grattugiato

4/5 cucchiai di pangrattato

menta o basilico


Procedimento:

- Scolare la ricotta e grattugiare la zucchina (non troppo finemente) 

- Amalgamare ricotta, zucchina, uovo, parmigiano, menta o basilico a piacere, pangrattato q.p. x addensare l'impasto 

- Formare gli hamburger e passarli nel pangrattato

- Cuocere in padella antiaderente con un filo d'olio ( oppure in forno)

Lingue di suocera

Dalla tradizione gastronomica piemontese un prodotto da forno ideale per snack e aperitivi




Ingredienti

300 gr. farina 00

150 gr. acqua temp. ambiente o tiepida

4 cucchiai olio evo

rosmarino 

2 pizzichi di sale


Procedimento

- Tritare il rosmarino finemente ( bimby 10'' vel 8) e mettere da parte

- Unire acqua,farina, rosmarino, sale, olio e amalgamare fino a ottenere un impasto morbido ed elastico ( bimby 2' vel. spiga)

- Avvolgere nella pellicola e fare riposare almeno 30'

- Dividere l'impasto in 6/8 parti e tirarle sottili con il mattarello

- Spenellare con olio evo ( a piacere cospargere il rosmarino in superficie, anzichè metterlo nell'impasto)

- Cuocere in forno caldo 200° statico , sul piano più basso,  per 15/20' ( devono risultare dorate e bollose)




Roastbeef (ultraveloce)

Direttamente da UK una versione semplice e veloce da cucinare con ....la pentola a pressione. Più veloce di così non si può!!




Ingredienti

700 gr. c.ca di girello ( o altra parte adatta)

olio evo

vino bianco

aglio - rosmarino

senape


Procedimento

- Legare la carne, sale, pepe e massaggiare con la senape

- Rosolare bene nella pentola a pressione con un po' d'olio

- Sfumare con il vino bianco

- aggiungere 1/2 - 1 bicchiere di acqua ( non troppa) , aglio e trito di rosmarino

- coprire e cuocere a pressione per 15/20' ( a seconda della grandezza della carne)

- a metà cottura meglio controllare la temperatura interna della carne con apposito termometro tenendo presente che: 

da 54 a 60°  carne al sangue

da 65 a 71°  cottura media

da 71 a 76°  carne ben cotta

-  per una versione non troppo al sangue, a 68° tirare fuori la carne e avvolgerla nella carta stagnola ( continua la cottura) , fino a completo raffreddamento

- affettare la carne finemente, meglio con affettatrice

- Fare consumare l'acqua in eccesso e cospargere la carne con il sugo. Per addensarlo aggiungere un pizzico di maizena

Flan di mozzarella

Un ottimo espediente per riciclare gli albumi avanzati. 

Da accompagnare con pomodorini confit, aggiughe e origano per un gusto "pizza" da sballo!





Ingredienti

300 ml panna
200 gr. albumi
150 gr. mozzarella ( o altro formaggio)
parmigiano
sale - pepe

Procedimento

- Frullare tutti gli ingredienti
- Versare il composto negli appositi stampini imburrati
- Cuocere in forno a bagnomaria a 150° per 25'
- Fornarli  e decorarli con pomodorini confit, acciughe, origano


Gnudi di cavolo nero su crema di cannellini e pancetta croccante

 Dalla tradizione toscana, un piatto solo in apparenza rustico . In realtà semplice e raffinato nella sua semplicità



Ingredienti: ( x 4 pp)

1 -1,5 kg. di cavolo nero ( a piacere sostituire con spinaci)

120 gr. parmigiano grattugiato

200 gr. ricotta ben sgocciolata 

25 gr. farina bianca 00

1 uovo

aglio

pangrattato

olio evo

un pizzico di sale - noce moscata - pepe

1 vasetto fagioli cannellini

50 gr. burro fuso

pancetta affumicata  ( o lardo di colonnata)


Procedimento

- Pulire accuratamente il cavolo nero, eliminando il gambo delle foglie

- Sbollentare le foglie o, meglio ancora, cuocerle brevemente a vapore.

- Strizzare bene le foglie  e farle saltare in padella con olio evo e uno spicchio d'aglio ( a piacere anche aglio tritato) 

- Tritare le foglie grossolanamente e unirle alla ricotta, farina, parmigiano,pangrattato, uovo, sale, noce moscata e pepe. L'impasto deve risultare maneggevole e morbido ( non appiccicoso) , eventualmente aggiustare aggiungendo farina o pangrattato

- Con le mani leggermente bagnate, formare delle palline di circa 8/10 gr. ciascuna e disporle su un piano ricoperto di carta forno

- Preparare il fondo frullando i fagioli con il minipimer, aggiungendo un filo d'olio e se necessario, un paio di cucchiai di acqua . Passare al setaccio e tenere da parte

- Passare qualche minuto in forno la pancetta ( o il lardo) per renderli croccanti e tenere da parte 

- In una padella sciogliere il burro e tenere da parte

- Cuocere gli gnudi in abbondante acqua salata e scolarli mano a mano che vengono a galla. Gettarli nella padella con il burro e farli saltare un attimo, appena il tempo di lucidarli

- Disporre nel piatto qualche cucchiaio di salsa di cannellini, disporre sopra gli gnudi , cospargere un un po' di parmigiano e decorare con la pancetta ( o il lardo) croccante



Carpaccio di branzino con polenta condita

 Un abbinamento insolito per un antipasto raffinato



Ingredienti : (per 4 persone)

2 filetti di branzino

olio evo

sale - pepe - limone

1 lt acqua

100 gr. farina gialla di maranello ( o fioretto)

1 cucchiaino di dado vegetale in polvere

1 noce di burro

120 gr. parmigiano  grattugiato


Procedimento:

- Portare ad ebollizione l'acqua, salarla, aggiungere il dado e versare a filo la farina  mescolando continuamente con una frusta  per evitare grumi

- cuocere per c.ca 40'

- al termine mantecare con una noce di burro e il parmigiano

- versare in una pirofila e raffreddare

- nel contempo sfilettare il branzino e ricavarne 2 filetti

- condire i filetti con sale, pepe, olio, limone e tenere da parte

- al momento di servire, tagliare finemente  il carpaccio di branzino e disporlo sopra le fettine di polenta fredde (a temperatura ambiente)


CHECKERS AI SEMI

 Uno snack veloce, sano e sfizioso



Ingredienti ( dose per 4/5 infornate): 

400 gr. semi misti ( zucca-girasole-lino - sesamo etc.)

300 gr. polveri ( farine di qualsiasi tipo,  a piacere)

100 gr. fiocchi di avena ( o mais , o riso)

100 ml olio evo

250/280 ml acqua

erbe - spezie - olive a piacere (facoltativo)

sale (facoltativo)


Procedimento

- mescolare semi, farine e fiocchi d'avena 

- mescolare l'olio con parte dell'acqua e versare sulle polveri

- aggiungere mano a mano il resto dell'acqua fino ad ottenere un impasto appiccicaticcio ma sodo

- far riposare l'impasto per 15'

- aromatizzare a piacere con erbe o spezie o olive

- ungere con un po' d'olio 2 fogli di carta forno della stessa misura della piastra del forno

- stendere 1/3 dell'impasto, coprire con l'altro foglio e stendere il più sottili possibile con un mattarello

- tagliare l'impasto per segnare i creckers

- ungere in superficie con un filo d'olio ( sale a piacere) 

- infornare 15' a forno caldo 180/190° 

CALAMARI GRATINATI AL FORNO

Un secondo piatto di pesce davvero facile, veloce e saporitissimo!


Ingredienti: 

Calamari
pane grattugiato
limone
prezzemolo 
aglio ( a piacere) 
olio evo
sale-pepe

Procedimento: 

- Pulire, lavare e tagliare a rondelle i calamari
- Condirli con olio,sale, pepe, e il succo di 1/2 limone
- Aromatizzare il pane grattugiato con prezzemolo e aglio tritati e scorza limone grattugiata
- Cospargere e mescolare i calamari con abbondante pane grattugiato e poi stenderli su carta forno
- Cospargere con un filo d'olio e infornare a 180° x 15'

FLAN DI ASPARAGI BIANCHI CON TUORLO MARINATO

I profumi delicati della primavera racchiusi in un flan morbido e avvolgente e valorizzati dal sapore sapido di un tuorlo d'uovo marinato 36 ore ed essicato



Ingredienti

FLAN DI ASPARAGI: 

200 gr. asparagi già cotti

100 gr. ricotta

2 cucchiai parmigiano grattugiato 

1 uovo

burro q.b. per spenellare gli stampini

n. 4/ 6 stampini

CREMA PISELLI: 

100 gr. piselli già cotti

TUORLO MARINATO: 

n. 2 tuorli

60 gr. sale fino

40 gr. zucchero

a piacere: pepe in grani e / o spezie / tartufo grattugiato 

CHIPS DI PECORINO

4/5 cucchiai di pecorino grattugiato ( o altro formaggio a piacere)

Procedimento

-Preparare per tempo il tuorlo marinato

- Mescolare sale, zucchero e spezie a piacere . Suddividerlo in due ciotole . Adagiare i 2 tuorli in una ciotola e ricoprirli completamente con il rimanente sale e zucchero. Coprire con un panno e tenere da parte per 36 h.. Trascorso il termine, eliminare molto bene tutto il sale e lasciare asciugare ancora qualche ora rigirandoli su carta assorbente

- Cuocere i piselli freschi con poco olio e cipolla . Far raffreddare e frullare

- Passare la crema al setaccio e mettere da parte

- Distribuire il pecorino grattugiato su carta forno e infornare a 150° fino a quando non si scioglie. Tagliarlo nella forma desiderata finchè è ancora tiepido e tenere da parte ( si può preparare il giorno prima e conservare in frigo) 

- Pelare e tagliare gli asparagi a tocchetti. Cuocerli con poco olio e cipolla fino a completa consumazione dell'acqua rilasciata in cottura. Raffreddare

- Mettere nel mixer gli asparagi, la ricotta, il parmigiano grattugiato, l'uovo  e frullare il tutto fino ad ottenere una crema liscia

- Suddividere  il composto in 4 o 6 stampini ben imburrati 

- Cuocere a bagnomaria in forno caldo a 200° per 20/30' ( fare prova stecchino x verificare cottura) . Una volta cotti possono essere conservati in frigorifero per un paio di giorni o congelati

- Servire il flan accompagnato con una cucchiata di crema di piselli, la chips di pecorino e il tuorlo essicato e tagliato a scaglie  finissime o grattugiato





CREAM TART

 Torta bellissima, sicuramente buona e scenografica : cosa chiedere di più ?





Ingredienti: 

Pasta frolla sablè: 

300 gr. farina

150 gr. burro

100 gr. zucchero a velo

2 tuorli

scorza di limone o di arancia

vaniglia

Crema al mascarpone: 

450 gr. mascarpone ( a piacere 200 gr. di mascarpone + 200 gr. di Philadelphia, x una versione più leggera) 

400 ml panna fresca montata a neve

1/2 bustina pannafix

130 gr. zucchero a velo

Decorazione

macarons

frutta mista

fiori edibili

meringhe


Procedimento

- Preparare la pasta frolla sablè amalgamando la farina con il burro a pezzetti ( tirato fuori da frigo 30' prima - freddo, ma non troppo) fino ad ottenere un impasto sabbiato e sbriciolato

- Aggiungere i tuorli e lo zucchero a velo. A piacere scorza di limone o arancia grattugiata o vaniglia

- Amalgamare fino ad ottenere un impasto compatto,  liscio e omogeneo

- Avvolgerlo nella pellicola e tenere in frigo per 30' prima di utilizzarla

- Preparare la crema di mascarpone amalgamando il mascarpone con lo zucchero. Montare la panna aggiungendo ( a piacere) 1/2 bustina di pannafix, fino a raggiungere la consistenza desiderata. Unire la panna al composto , amalgamando poco alla volta dal basso verso l'alto

- Riporre in frigo coperta con pellicola

- Accendere il forno a 170°

- Dividere la pasta sablè in due parti , lavorarla velocemente con le mani e trasferirla su carta forno leggermente infarinata

- Stendere la prima metà  fino ad ottenere una sfoglia dello spessore di 1/2 cm.

- Appoggiare la forma ( numeri scaricabili da internet in formato A4)  sopra la sfoglia e con un coltello affilato ritagliare la forma desiderata

- Bucherellare con i rebbi di una forchetta e infornare a 170° per 15'/20', fino a doratura

- Ripetere la stessa operazione con la seconda base, ricordando che le due basi dovranno  essere perfettamente uguali e sovrapponibili

- Attendere che le basi siano completamente raffreddate

- Mettere metà della crema in una sca a poche con bocchetta tonda da circa 1 cm e, tenendola in verticale, ricoprile una base con tanti ciuffetti

- Appoggiare sopra la seconta base premendo leggermente e ricoprire nuovamente con ciuffetti di crema

- Per finire, decorare a piacere con: macarons, piccole meringhe bianche e colorate, frutta mista di stagione, fiori edibili













POLPO IN PIGNATA CON PATATE

 Dalla tradizione salentina, un piatto saporito e irresistibile



Ingredienti

1 kg. polpo 

500 gr. patate

500 gr. pomodorini

cipolla rossa o dorata

timo (facoltativo) 


peperoncino

aglio

prezzemolo

1 bicchiere di vino bianco secco

olio evo

sale

Procedimento

- Pulire e tagliare il polpo a pezzettini di c.ca 4/5 cm 

- Tagliare i pomodorini in quattro parti

- Tagliare le papate a tocchetti (stessa dimensione del polpo) e immergerle in acqua fredda

- Soffriggere a fuoco basso  aglio tritato e peperoncino in olio evo

- Aggiungere la cipolla tritata finemente e poco timo

- Aggiungere il polpo e cuocere a fuoco vivo

- Quando il polpo cambia colore e inizia a rilasciare i suoi liquidi, sfumare con il vino bianco e fare evaporare

- Aggiungere i pomodorini e le patate e riportare a ebollizione

- Cucinare per un'ora a fuoco lentissimo ( coperto se pentola in coccio, semicoperto se pentola normale) 

- Quando mancano 20', aggiustare di sale

- A cottura ultimata ( deve rimanere brodoso, tipo zuppa) , a fuoco spento, aggiungere il prezzemolo tritato

- Tenere coperto almeno 15' prima di servire e accompagnarlo con fette di pane abbrustolito e un filo d'olio a crudo

ZUCCA IN SAOR

 "Saor" nel ns. dialetto sta per sapore. E in questo antipasto di sapore forte ce n'è proprio tanto. 



Ingredienti

zucca

1 cipolla rossa

vino bianco

aceto

1 cucchiaino di zucchero

una manciata di uvetta e pinoli

olio evo


Procedimento: 

- Pulire e affettare la zucca

- Infornarla a 180° per 20' ( o microonde 12' funzione crisp) 

- Affettare la cipolla e farla appassire lentamente in una padella con poco olio evo e un goccio d'acqua

- Sfumare con poco vino bianco , aceto, zucchero, sale, pepe e fare asciugare a fuoco vivo per una decina di minuti

- Tostare i pinoli e mettere da parte

- Alternare strati di zucca con la cipolla, unendo uvetta e pinoli e finendo con la cipolla

- Lasciare macerare per qualche ora , o meglio ancora, servire il giorno dopo








SPAGHETTI ALLA CARBONARA

Per una carbonara perfetta, pochi ingredienti e..... abbasso ai sensi di colpa


Ingredienti ( per 4 pp)

400 gr. pasta ( spaghetti, mezze maniche, rigatoni, bucatini)

280 gr. guanciale

200 gr. pecorino romano ( a piacere, sostituibile tutto o in parte, con parmigiano)

5 tuorli 

pepe nero q.b


Procedimento

- Cuocere la pasta in abbondante acqua salata

- Tagliare il guanciale a listarelle di circa mezzo cm

- Soffriggerlo in una padella antiaderente a fuoco moderato finchè la parte grassa non diventa trasparente

- Tenere il grasso da parte e rimettere il guanciale in padella per qualche minuto, per renderlo croccante

- Per fermare il calore, eventualmente aggiungere un cucchiaino di acqua fredda

- Montare le uova con una frusta e metterle a intiepidire leggermente sopra la pentola di cottura della pasta

- Rimontare le uova con il formaggio grattugiato , una grattugiata di pepe nero e  un paio di cucchiai del grasso (caldo)  del guanciale

- Scolare la pasta tenendo da parte un paio di mestoli di acqua di cottura

- Versare la pasta nellla padella dove è stato cotto il guanciale (fuori dal fuoco) , unire la crema di uova e un mestolo di acqua di cottura

- Mescolare bene per amalgamare il tutto. Se necessario, unire ancora un po' d'acqua

- Alla fine unire il guanciale croccante e amalgamare nuovamente prima di servire






RISOTTO CON I FEGATINI

Questa ricetta racconta di una nonna e di una bambina che le girava intorno cercando di carpire tutti i segreti di una cucina semplice ma saporita . 100 anni di storia, di tradizione, di amore



Ingredienti ( x 4 pp.) : 

300 gr. riso carnaroli

brodo di carne

3 fegatini + 3 durelli di pollo

2 cucchiai di triplo concentrato di pomodoro

1/2 cipolla

1 cuore di sedano

olio evo

sale-pepe

noce moscata

1/2 bicchiere di vino rosso

formaggio grana grattugiato

una noce di burro

Procedimento: 

- Pulire i fegatini e i durelli

- Tagliare a fettine sottili i durelli e in pezzetti più grossi i fegatini e sciacquarli bene in acqua fredda

- Rosolare dolcemente il trito di sedano e cipolla con poco olio evo

- Aggiungere i fegatini e i durelli e rosolarli bene

- Aggiungere il triplo concentrato di pomodoro diluito in un bicchiere di acqua calda

- Cuocere a fuoco medio per 10/15', dopo aver aggiustato di sale, pepe e una spolverata di noce moscata grattugiata

- Quando l'acqua sarà evaporata , buttare il riso e tostarlo

- Sfumare con il vino rosso e proseguire la cottura aggiungendo poco alla volta il brodo caldo e qualche cucchiaiata di formaggio grana grattugiato, mantenendo la consistenza del risotto abbastanza compatta

- A metà cottura aggiustare di sale e spolverare ancora (leggermente) con un po' di noce moscata grattugiata

- Appena il riso sarà cotto, togliere la pentola dal fuoco e mantecare con una noce di burro e due cucchiai di formaggio grana grattugiato



RISOTTO CON CREMA DI CAVOLFIORE E GRANELLA DI NOCCIOLE

 Poco invadente ma intriso di profumi e aromi che nell'insieme rendono questo primo piatto elegante e raffinato



Ingredienti ( x 2 pp): 

1/2 cavolfiore piccolo

cipolla tritata

olio evo

130 gr. riso carnaroli

vino bianco

brodo vegetale

sale-pepe

granella di nocciole

parmigiano grattugiato

Procedimento: 

- Lessare il cavolfiore a vapore ( 5' pensola a pressione) .

- Frullare il cavolfiore ( tenendo da parte qualche cimetta) con poco brodo vegetale, aggiustare di sale e pepe e mettere da parte

- Soffriggere dolcemente la cipolla con poco olio evo

- Tostare il riso e sfumare con il vino bianco

- Portare a metà cottura il riso aggiungendo il brodo un po' alla volta ( utilizzare anche l'acqua di cottura del cavolfiore)

- Aggiungere la crema di cavolfiore e finire di cuocere il riso. Aggiustare di sale

- Togliere dal fuoco e mantecare con formaggio grana grattugiato

- Servire guarnendo con qualche cimetta di cavolfiore e con granella di nocciole